Giornata mondiale dell’aiuto umanitario

Giornata mondiale dell’aiuto umanitario

Condividi:

Descrizione

Il 19 agosto 2003, un attentato dinamitardo contro l’ufficio delle Nazioni Unite a Baghdad, in Iraq, uccise 22 operatori umanitari. Cinque anni dopo, l’Assemblea generale ha adottato una risoluzione che designa il 19 agosto come Giornata mondiale dell’aiuto umanitario per esprimere solidarietà alle persone colpite da conflitti o disastri naturali e rendere omaggio agli operatori umanitari che le aiutano.

Ogni anno, la Giornata mondiale dell’aiuto umanitario riunisce partner di tutto il sistema degli aiuti per sensibilizzare l’opinione pubblica sul lavoro umanitario, per difendere la sopravvivenza, il benessere e la dignità delle persone colpite dalle crisi e per chiedere la sicurezza degli operatori umanitari.

Quest’anno, il 19 agosto, l’APNU emetterà tre foglietti di francobolli per la Giornata mondiale dell’aiuto umanitario, con le bellissime opere d’arte della pluripremiata illustratrice Olga Shtonda di Kharkiv, Ucraina, per sensibilizzare e finanziare l’azione umanitaria. Ai francobolli sarà aggiunta una sovrattassa, che andrà direttamente al Fondo centrale di risposta alle emergenze delle Nazioni Unite (CERF) per aiutare le persone in difficoltà.

Gestita dall’Ufficio delle Nazioni Unite per il Coordinamento degli Affari Umanitari (OCHA), la donazione al CERF è uno dei modi più rapidi per fornire aiuti urgenti alle persone più vulnerabili del mondo, in qualsiasi momento e ovunque si verifichino crisi.

Dall’Ucraina allo Yemen e oltre, i finanziamenti del CERF raggiungono milioni di persone coinvolte in disastri e conflitti, permettendo ai partner umanitari di salvare vite umane fornendo cibo, acqua, assistenza sanitaria e molto altro ancora.
Per saperne di più sulla Giornata mondiale dell’aiuto umanitario, visitate il sito https://about.worldhumanitarianday.org
Donazioni al CERF: https://crisisrelief.un.org/cerf.

L’ARTISTA

Olga Shtonda è un’illustratrice e artista ucraina. Ha studiato Arti Grafiche all’Accademia di Design e Arti di Kharkiv (2009ª2015), dove si è innamorata delle tecniche e della consistenza della stampa, che hanno influenzato notevolmente il suo stile.

Olga è stata premiata in molti concorsi internazionali di illustrazione. Nel 2019 ha vinto il premio Ars in Fabula, che le ha dato l’opportunità di studiare in Italia e conseguire un master in illustrazione editoriale. È in costante apprendimento e ama applicare la sua conoscenza dell’illustrazione in una gamma più ampia di campi, ad esempio l’animazione. Le sue illustrazioni hanno decorato libri per bambini, copertine di libri, giochi da tavolo, poster musicali, ecc.

Olga ama lavorare con strutture e colori vivaci, ma soprattutto apprezza l’umorismo nelle sue illustrazioni. Tra un’illustrazione e l’altra, ama viaggiare, andare in bicicletta e osservare le persone. Questo aiuta sempre Olga a raccogliere materiali, storie e idee come ispirazione per le sue prossime opere. Le sue opere sono fortemente ispirate all’uomo e alla natura. Sono divertenti e allegre perché le piace far sorridere le persone.